top of page
Glass Buildings

Aree di competenza

 TUTELA DELLE INFORMAZIONI E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La sicurezza e la protezione dei dati personali costituiscono esigenze sempre più marcate nell’era dello sviluppo informatico e tecnologico, un settore che chiede sempre di più competenze ed esperienza, per offrire percorsi da sviluppare su misura. Lo Studio individua ruoli, procedure e strumenti per rendere le aree di business aziendali e le realtà pubbliche sempre più adeguate alle normative di settore applicabili, con fucus sul Gdpr e il Codice Privacy. Attraverso lo studio della realtà aziendale sarà possibile creare un progetto ad hoc di accompagnamento alla conformità normativa e all’efficienza organizzativa. Percorsi di assessment e compliance, audit e assistenza durante le ispezioni, pareristica e consulenza, valutazione delle misure di sicurezza e del rischio sono solo alcune delle attività espletate dallo Studio LP, che fornisce un’assistenza a 360 gradi. Il team garantisce anche servizi di DPO e formazione aziendale specialistica.

CONTRATTUALISTICA COMMERCIALE

Lo Studio Legale LP offre ad aziende e start up consulenza e assistenza in ogni ambito della contrattualistica commerciale: contratti di distribuzione, agenzia, assicurazione, appalto, franchising, locazione, vendita online e e-commerce, IT outsourcing e Software sono solo alcune delle tipologie maggiormente affrontate dallo Studio nel corso di questi anni.

DIGITAL LAW

Il team offre attività di consulenza ed assistenza legate alle nuove tecnologie, al web e all’informatica e nelsettore della comunicazione e del digital marketing: social media, web reputation, pubblicità, contratti trainfluencers, diritto all’oblio e diritto d’autore sono alcuni esempi.

WHISTLEBLOWING

Lo studio supporta l'azienda ad adeguarsi alla normativa “Whistleblowing”, e in tutti i relativi adempimenti (apertura del canale, procedura interna, formazione, servizio di segnalazione, dpia, informativa ecc.). In Italia, la normativa sul whistleblowing deve essere applicata sia dalle organizzazioni pubbliche che private. Secondo il Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, che recepisce la Direttiva (UE) 2019/1937, tutte le aziende con più di 50 dipendenti, così come le amministrazioni pubbliche, sono tenute a implementare canali di segnalazione interni (e specifici adempimenti) per permettere ai dipendenti di segnalare violazioni in modo sicuro e confidenziale. Anche le aziende sotto i 50 dipendenti devono attivare tali adempimenti laddove abbiano adottato in precedenza un modello 231/01.

ADEGUAMENTO “NIS2”

Dal 17 ottobre 2024 è effettiva in tutta l'UE la direttiva NIS 2 che impone precise norme per la sicurezza IT a un ampio numero di enti e organizzazioni ritenuti critici.  Lo studio verifica se la vostra azienda è soggetta a tali obblighi normativi e la supporta nella loro adozione. Anche se non rientra tra i soggetti obbligati, l’azienda potrebbe valutare l’utilità di adeguarsi in modo facoltativo, considerato che la sicurezza la continuità aziendale sono garantite anche dalla sicurezza dei sistemi informatici aziendali e che i dati aziendali sono sempre più soggetti ad attacchi hacker.

SUPPORTO LEGALE ESTERNO

Spesso affidarsi ad uno studio legale esterno per la consulenza legale e contrattualistica significa aumentare i costi aziendali. Molte aziende decidono di adottare standard contrattuali e soluzioni legali anche internamente, senza una consulenza tecnica specifica, con ciò esponendo la stessa azienda a costi ben superiori in caso di contenzioso. Lo studio, per questo, offre supporto legale annuale a prezzi contenuti.

DIRITTO ALLA PERSONA

Lo Studio Legale, oltre al focus sui diritti aziendali, difende persone fisiche nel campo del diritto di famiglia, diritto del consumatore, lavoro, tutela del consumatore, risarcimento danni contrattuali ed
extracontrattuali sinistri, responsabilità assicurativa e medica, nonché recupero crediti e violazione della
propria riservatezza e immagine.

CONTENZIOSO

Assistiamo e rappresentiamo i nostri clienti dinanzi alle giurisdizioni ordinarie in qualsiasi stato e grado di giudizio e dinanzi al Garante della Privacy.

Back to Top

BACK TO TOP

bottom of page